una storia, una notizia, o qualunque cosa valga la pena di essere raccontata



sabato 14 gennaio 2012

UNA SERA AL CINEMA DELLE ROSE - J. Edgar

J. Edgar

Parabola morale e umana di Edgar Hoover, il capo dell'FBI

da venerdì 13 gennaio 2012 
CINEMA DELLE ROSE-PIANO DI SORRENTO


SALA 1 solo ore: 18.30 - 21.30
biglietto sala 1: intero € 7,00 - ridotto mil/rag € 5,00



Regia di Clint Eastwood. Con Leonardo DiCaprioNaomi WattsArmie HammerJosh LucasJudi Dench 
 GenereBiografico, produzione USA, 2011. Durata 137 minuti circa


Nominato capo dell'FBI dal Presidente Calvin Coolidge, J. Edgar Hoover è un giovane uomo ambizioso nell'America proibizionista. Figlio di un padre debole e di una madre autoritaria, Edgar è ossessionato dalla sicurezza del Paese e dai criminali che la minacciano a suon di bombe e volantini. Avviata una lotta senza esclusione di colpi contro bolscevichi, radicali, gangster e delinquenti di ogni risma, il direttore federale attraversa la storia americana costruendosi una reputazione irreprensibile e inattaccabile







CHI ERA John Edgar Hoover

 John Edgar Hoover (Washington1º gennaio 1895 – 2 maggio 1972) è stato un funzionario e politico statunitense.
La sua immagine è strettamente legata all'FBI, uno dei più famosi servizi investigativi del mondo. Ha infatti lavorato per l'FBI per oltre mezzo secolo, la maggior parte dei quali trascorsi come suo direttore (1924-1972) sotto otto presidenti statunitensi, da Calvin Coolidge a Richard Nixon.
Quando il Presidente Calvin Coolidge lo mise, giovanissimo, a capo del servizio FBI, c'erano 600 agenti in forza: al termine della sua gestione erano 6.000. L'accademia nazionale per l'addestramento degli agenti, l'immenso archivio per le impronte digitali, i laboratori scientifici, sono creazioni di Hoover.
Ereditò un'organizzazione indebolita dalle politiche, dall'inettitudine dei raccomandati: lui fece piazza pulita di tutto, instaurò una disciplina ferrea, metodi rigidissimi di addestramento e di selezione, e fece dell'FBI uno strumento di rara efficienza. Tuttavia alcuni lo ritengono fra i responsabili delle numerose violenze commesse dagli agenti nei confronti della comunità afroamericana, con un presunto accanimento particolare verso i membri di organizzazioni come le Black Panthers.
Combatté il gangsterismo, eliminò John Dillinger detto il pericolo pubblico numero uno, e George R. Kelly detto machine gun (mitragliatrice). Scoprì dopo quattro anni di indagini il rapitore ed uccisore di Baby Lindbergh.
In un paese con una criminalità così estesa e fenomeni di violenza così gravi come gli Stati Uniti, Hoover diventò per alcuni una specie di eroe nazionale. Verso la fine della sua carriera, tuttavia, venne accusato di violazione dei diritti civili (programma COINTELPRO) per aver disposto indagini illecite tese ad identificare cittadini americani ritenuti per le loro idee politiche simpatizzanti con il comunismo durante il maccartismo. Tra questi ricordiamo il caso più famoso: Charlie Chaplin, ma anche Martin Luther King e molti altri.

fonte: mymovies.it - wikipedia.it

Nessun commento: