una storia, una notizia, o qualunque cosa valga la pena di essere raccontata



lunedì 21 gennaio 2013

ROCK!3 MUSICA IN MOSTRA AL PAN DI NAPOLI




Quando: dal 12 gennaio al 24 febbraio, ore 9:30/19:30, 09:30/14:30 la domenica
Dove: Pan, via dei Mille 60, Napoli
Prezzo: ingresso libero
http://www.palazzoartinapoli.net/


Nella suggestiva cornice del PAN, la mostra giunge alla sua terza edizione con l’intento di confermare i risultati degli anni precedenti, facendosi forza dei suoi 25 mila visitatori e degli oltre 50 appuntamenti tematici, durante i quali sono intervenuti protagonisti della scena musicale internazionale e italiana: da Pete Best dei Beatles, a Roger Taylor dei Duran Duran, fino a Ian Paice dei Deep Purple, senza dimenticare un pezzo della storia partenopea come gli Osanna, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello e Tony Esposito.


Per gli appassionati di rock, un’occasione imperdibile per poter ammirare una mostra unico nel suo genere, dove spiccano tanti oggetti che faranno spalancare gli occhi agli amanti della buona musica.

Cogliendo l’occasione del 70esimo anniversario dalla nascita di Jimi Hendrix, tra i pezzi pregiati, si potrà ammirare un’ampia sezione dedicata al musicista statunitense con rarità, dischi d’epoca, autografi e sopratutto la storica Fender Stratocaster.


continua su musica.attualissimo.it

LE 9 AREE TEMATICHE di ROCK!3


1. USA Rocks! [realizzata con la collaborazione del Consolato Generale degli Stati Uniti d'America, Napoli]: ROCK!3 rende omaggio a Jimi Hendrix ("Buon compleanno... Jimi") nel 70esimo anniversario della sua nascita, con un'ampia sezione al lui dedicata (con rarità e dischi d'epoca, autografi, memorabilia...) e alla sua chitarra/simbolo, la Fender Stratocaster a 60 anni dalla sua progettazione. Riflettori puntati, inoltre, sul cantautorato americano e - in attesa poi di ammirare Bruce Springsteen quest'estate in concerto in Piazza del Plebiscito a Napoli - ritorna a ROCK!3 l'arte del "Boss" del New Jersey con una nuova "mostra nella mostra" (a cura dell'associazione Pink Cadillac Music) intitolata "Like a Vision" (come uno dei primi versi di "Thunder Road"). Qui si fa luce sul rapporto tra Springsteen, la sua scrittura, le sue storie e il Cinema. Attraverso riproduzioni di poster e locandine, si documenta la complessità di una relazione "a doppio senso", offrendo nel contempo una rilettura della storia stessa del Cinema. "Like a Vision" si articola in quattro sezioni con circa 70 pannelli espositivi, con la riproduzione di bellissime locandine del cinema dagli anni '30 ad oggi.

2. Rock Legends: ampia macroarea che si avvale del Patrocinio dell'Ufficio UK Trade & Investment - Ambasciata Britannica - sede di Napoli, dell'Ambasciata Irlandese e della Presidenza Irlandese del Consiglio dell'Unione Europea, all'interno della quale trovano spazio memorabilia e opere ispirate alle grandi leggende internazionali del rock e che ospita la mostra Irish Rock, dedicata agli "eroi" irlandesi, dagli U2 ai Thin Lizzy di Phil Lynott sino ai Them di Van Morrison... In questa sezione trova spazio anche un'area denominata 'Bootleg: la musica illegale', interamente dedicata ai grandi dischi-pirata della storia del rock, curata da Alessandro Pacella e Stefano Mandolese.

3. The sound of music: storia ed evoluzione delle radio e delle 'macchine parlanti' a cura del dott. Raffaele Grieco: esposizione di apparecchi audio d'epoca e contemporanei, di gadget e oggettistica relativa a marchi e prodotti/audio. La sezione sarà arricchita dalla presenza di un'ampia esposizione di radio proveniente dalla collezione di Antonio Sannino Marrone e costituita da 40 radio originali d'epoca, dagli anni Quaranta agli anni Settanta...

4. 1963 / 2013: MOOG, la storia e l'evoluzione dei sintetizzatori _ esposizione tematica dedicata al cinquantesimo anniversario del leggendario MOOG MODULAR, primo esemplare di sintetizzatore analogico modulare creato dall'ingegnere Robert Moog.

5. Napoli strizza l'occhio al Rock: Il legame tra Napoli e la musica è uno dei rapporti più preziosi della città e della sua cultura. E il rapporto tra Napoli e il rock ne è un emblema. La mostra ROCK!3 in quest'area tematica, oltre ad accogliere personali fotografiche dei movimenti musicali nati e sviluppatisi all'ombra del Vesuvio, quest'anno "racconta" - con due ampie esposizioni - la storia dei suoi due "neri a metà": il grande Mario Musella degli Showmen e il "lazzaro felice" Pino Daniele. Inoltre, questa sezione include dieci illustrazioni di Guido Crepax dedicate alla musica napoletana per una mostra esclusiva intitolata "VALENTINA ALL'OMBRA DEL VESUVIO" a cura di Antonio De Guglielmo per Fondazione Bideri.

6. Terre Narrate: i luoghi del rock _ esposizione di immagini promossa da Terre Narrate, il 'festival della parola in viaggio' in programma per la primavera 2013: un'anteprima fotografica incentrata al rapporto tra le città del rock e loro musicisti/simbolo.

7. PhotoRock _ a due anni dal successo dell'esclusiva mondiale della mostra su John & Yoko [Montreal, 1969] di Bruno Vagnini, ROCK!3 continua a dare spazio alle grandi mostre fotografiche legate al mondo del rock. Paul McCartney, Rolling Stones, Tom Waits, R.E.M., Aerosmith, Pink Floyd e molti altri, immortalati dagli scatti di Henry Ruggeri (uno dei più importanti fotografi rock d'Italia, collabora con Raro, Vogue, GQ, Rolling Stone, per Arcana editore ha pubblicato il libro fotografico "Vasco Rossi, BRIVIDI, manifesti e turbamenti"), Enzo Buono, Giuseppe D'Anna, Dario Di Silvestro, Riccardo Piccirillo...

8. Dai Genesis ai Van der Graaf Generator: l'arte di PAUL WHITEHEAD, il leggendario creatore delle copertine del progressive-rock internazionale, sarà ospite di ROCK!3 (che accoglie in una sezione e lui dedicata una gallery di alcune suo opere) il 16 febbraio: evento questo realizzato in collaborazione con Italstage.

9. ROUTE 66 - Tutte le strade portano al ROCK!: sezione nata in collaborazione con la Renault Retail Group Italia - Filiale di Napoli [Agnano]: dieci pannelli espositivi per raccontare il rapporto tra automobili e rock'n'roll, da "Rocket 88" di Ike Turner a "Little Red Corvette" di Prince. In quest'area viene esposta anche una "Rock-mobile", una Renault Twizy interamente personalizzata con i colori della mostra/evento!

FONTE:http://www.eventiesagre.it

Nessun commento: