una storia, una notizia, o qualunque cosa valga la pena di essere raccontata



sabato 7 luglio 2012

CAVA, "Disfida dei Trombonieri" dal 7 al 15 LUGLIO


 
SETTIMANA RINASCIMENTALE
"La Città dei mercanti"
dal 7 al 15 luglio 2012 a Cava de' Tirreni (SA).

Pergamena_Bianca.jpg
LA  PERGAMENA BIANCA
A Cava dei TIRRENI si rievoca la famosa Disfida dei Trombonieri del 1460. Cinquecento militi cavoti, armati di pistone, accorsero a difendere la corona di re Ferdinando I d’Aragona, minacciata dal re francese Giovanni d’Angiò. Salvato il trono nella BATTAGLIA DI SARNO , il re spagnolo donò una Pergamena bianca ai cittadini di Cava su cui scrivere qualsiasi tipo di richiesta. L'allora sindaco del Borgo ONOFRIO SCANNAPIECO e I militi onorati dal gesto, decisero di  lasciare la pergamena intatta, e la consegnarono in Bianco al SOVRANO (oggi ancora conservata con il sigillo regale nel Palazzo della Città.). FU COSì CHE LA CITTA' DE LA CAVA ottenne il titolo unico in tutto il REGNO DI NAPOLI, di CIVITAS FIDELISSIMA




La Pergamena Bianca è oggi l’ambito premio della “Disfida dei Trombonieri”, una competizione, che vede sfidarsi otto Gruppi -o “Casali”- Trombonieri, appartenenti ai quattro Distretti in cui è divisa la città (Mitiliano, Pasculano, Sant’Adiutore e Corpo di Cava), in una suggestiva gara di tiro col trombone, un archibugio dalla canna più corta e svasata all’estremità in modo da somigliare ad una tromba. Dopo aver sfilato in corteo per la città nelle loro imponenti uniformi, preceduti dagli abilissimi sbandieratori nei loro sgargianti costumi d’epoca, i trombonieri raggiungono il campo di gara, lo stadio “Simonetta Lamberti” (Placemark di Google Earth). Qui, sotto gli occhi di un’impressionante folla di Cavesi e di turisti, i concorrenti si cimenteno in roboanti
Disfida_dei_Trombonieri_1.jpg batterie di sparo davanti ad una giuria di esperti che valuta la velocità di caricamento, la precisione e lo stile dei concorrenti secondo un rigoroso e dettagliato regolamento. Alla fine della Disfida solo uno dei Casali si aggiudica la leggendaria Pergamena Bianca che conserverà fino all’edizione successiva della Disfida ma la festa coinvolge tutta la città in un tripudio di canti, balli, spettacoli in piazza e tra i tantissimi palchi e stand allestiti per l’occasione.

fonti :  http://www.viaggioadagio.it
incampania.it, REPUBBLICA, CAVACULTURA.IT

PROGRAMMA
 
SFILATE STORICHE, MUSICA E BALLI,GARE DI SCACCHI VIVENTI,UNO SPETTACOLO DI FALCONERIA E OGNI SERA A PARTIRE DALLE 20, LUNGO I PORTICI DI CORSO UMBERTO SARANNO APERTE NUMEROSE LOCANDE, CON I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA MEDIOEVALE...
 
DATA
ORARIO
LUOGO
MANIFESTAZIONE

sab 07/07/2012

•-   18.00

•-   Sala Teatro Comunale;

•-   Inaugurazione Mostra del Costume (a cura Sbandieratori Città de la Cava);
•-   19.00
•-   Piazza Amabile;
Antico corso porticato;
•-   Corteo storico;
•-   21.00
•-   Piazza S. Francesco.
•-   Consegna del Cero alla Comunità francescana.

dom 08/07/2012

•-   19.00

•-   Stadio "Simonetta Lamberti";

•-   Disfida dei Trombonieri (Gara con antichi archibugi a cura dell'A.T.S.C.);
•-   22.00
•-   Antico corso porticato.
•-   Corteo storico.

lun 09/07/2012

•-   17.00

•-   Sala Teatro Comunale;

•-   Presentazione volume del prof. Francesco Senatore su "Le farse cavajole";
•-   18.00
•-   Piazza Duomo;
•-   Spettacolo di falconeria con Patrizio Merelli;
•-   19.00
•-   Antico corso porticato;
•-   Farse cavajole (Teatro farsesco rinascimentale a cura di Geltrude Barba);
•-   20.00
•-   Giardini S.Giovanni - via U. Mandoli - chiostro santuario S.Francesco e S.Antonio;
•-   Apertura delle taverne;
•-   21.00
•-   Piazza S. Francesco.
•-   Partita a scacchi viventi (a cura A.T.S.C.).

mar 10/07/2012
•-   18.00
•-   Piazza Duomo;
•-   Spettacolo di falconeria con Patrizio Merelli;
•-   19.00
•-   Antico corso porticato;
•-   Farse cavajole (Teatro farsesco rinascimentale a cura di Geltrude Barba);
•-   20.00
•-   Giardini S.Giovanni - via U. Mandoli  - chiostro S.Francesco e S.Antonio;
•-   Apertura delle taverne;
•-   21.00
•-   Piazza S. Francesco.
•-   Giuochi di bandiere (esibizione Sbandieratori Cavensi, Città Regia, Borgo San Nicolò, Torri Metelliane).

mer 11/07/2012

•-   17.00

•-   Sala Teatro Comunale;

•-   Conferenza dott. Gianluca Cicco su "Cava nel Rinascimento";
•-   18.00
•-   Antico corso porticato;
•-   Animazioni rinascimentali della Compagnia "I Giullari" di Davide Rossi ;
•-   20.00
•-   Giardini S.Giovanni - via U. Mandoli  -chiostro S.Francesco e S.Antonio;
•-   Apertura delle taverne;
•-   20.30
•-   Antico corso porticato;
•-   Spettacolo musico-coreografico "Tra fuoco e passione" (a cura dei Pistonieri S. Maria del Rovo);
•-   21.30
•-   Piazza S. Francesco - Purgatorio - piazza Duomo.
•-   Corteo degli appestati e rievocazione del Miracolo Eucaristico (promossi dall'Ente Monte Castello con la regia di Geltrude Barba).

gio 12/07/2012

•-   17.00

•-   Sala Teatro Comunale;

•-   Presentazione volume del prof. Francesco Senatore su "La Pergamena Bianca";
•-   18.00
•-   Antico corso porticato;
•-   Animazioni rinascimentali della Compagnia "I Giullari" di Davide Rossi ;
•-   20.00
•-   Giardini S.Giovanni - via U. Mandoli  - chiostro santuario S.Francesco e S.Giovanni;
•-   Apertura delle taverne;
•-   21.00
•-   Piazza S. Francesco.
•-   Quintana metelliana (Giochi a cavallo a cura dei Cavalieri Città Regia).

ven 13/07/2012

•-   17.00

•-   Mediateca MARTE;

•-   "Il tormento e l'estasi" Proiezione del film sul Rinascimento di Carol Reed (1965);

•-   19.00

•-   Chiesa di S. Francesco;

•-   Santa Messa con lancio del Botafumeiro;
•-   19.00
•-   Borgo Scacciaventi;
•-   Voci dal Borgo (a cura dell'Associazione Trombonieri Borgo Scacciaventi-Croce);
•-   20.00
•-   Giardini S.Giovanni - via U. Mandoli  - chiostro santuario S.Francesco e S.Antonio;
•-   Apertura delle taverne;
•-   20.00
•-   Piazza E. Abbro;
•-   Investitura dei Cavalieri;
•-   21.00
•-   Piazza S. Francesco.
•-   Giostra dei Distretti (giostre a cavallo a cura dei Cavalieri della Pergamena Bianca con la collaborazione della A.T.S.C., dei Cavalieri dell'Aquila Bianca e dei Falconieri del Re).

sab 14/07/2012

•-   17.00

•-   Mediateca MARTE;

•-   "Pontorno - Un amore eretico" Proiezione del film sul Rinascimento di Giovanni Fago (2004);
•-   19.00
•-   Borgo Scacciaventi;
•-   L'attesa delle nozze (*) - animazione in costume degli invitati;
•-   19.30
•-   Piazza S. Francesco;
•-   Le nozze religiose di Florinella (*) - Rappresentazione di un matrimonio del 1423;
•-   20.00
•-   Piazza S. Francesco;
Antico corso porticato;
•-   Corteo nuziale (*);
•-   20.00
•-   Giardini S.Giovanni - via U. Mandoli - chiostro santuario S.Francesco e S.Antonio;
•-   Apertura delle taverne;
•-   21.00
•-   Piazza S. Francesco;
•-   Le nozze civili di Florinella (*);
•-   23.00
•-   Piazza S. Francesco.
•-   Fuoco, Colore e Movimento (a cura dei Trombonieri Senatore).
(*) a cura dell'Associazione Trombonieri Borgo Scacciaventi-Croce.

dom 15/07/2012

•-   19.00

•-   Piazza S. Francesco
Antico corso porticato;

•-   Sfilata con la "Pergamena Bianca" (documento originale del 1460);
•-   20.00
•-   Giardini S.Giovanni - via U. Mandoli - chiostro santuario S.Francesco e S.Giovanni;
•-   Apertura delle taverne;
•-   21.00
•-   Piazza S. Francesco.
•-   Spettacolo teatrale "Quando Cava salvò lo Re Ferrante".

Nessun commento: