Napoli Comicon 2012, il Salone Internazionale del fumetto, torna a far tappa alla Mostra d’Oltremare da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio,
in contemporanea con Gamecon, il Salone del gioco e del videogioco. L’evento sarà ospitato nei padiglioni 1, 2 e 3 della Mostra d’Oltremare.(Biglietto unico valido per tutti e quattro i giorni 12 euro).
FUMETTI E LIBRI - E veniamo ai contenuti della rassegna. Dopo le quattro edizioni dedicate ai colori della stampa, il Salone comincia a flirtare con le altre arti e discipline. Cosa che fa da sempre, ma ora in maniera più «istituzionale». Si comincia con la letteratura.
La mostra più importante si intitola «Storie parallele: letteratura e fumetti in Italia». Non arte e libri: l fusione perfetta si ottenne quando Dino Buzzati incontrò la nona arte, nel 1969. Al Comicon verranno esposte alcune tavole originali della sua Poema a fumetti. Ancora, al Pan di via dei Mille: l'esposizione dedicata ai 30 anni di Martin Mystére di Alfredo Castelli e, Cinquant'anni vissuti Diabolikamente sul personaggio delle sorelle Giussani.
ANDREA PAZIENZA - I padiglioni si arricchiranno di una gemma d'autore: un pannello di Andrea Pazienza recentemente restaurato dalla Mostra d'Oltremare, «per la prima volta esposto al pubblico dopo il lungo lavoro di recupero», annuncia il presidente Nando Morra.
OSPITI - Tra gli ospiti spiccano molti autori di diabolik, in primis Giuseppe Palumbo; dal Brasile Fabio Moon e Gabriel Bà. E poi, Finch, Peeters, Tirabosco, Gebbie.
CINEMA - A Castel Sant'Elmo è stata comunque riservata una serata speciale. Domenica 29 alle 20 verrà proiettata all'auditorium l'antemprima cinematografica di Hunger Games di Gary Ross, pellicola cult della Warner Bros che sta riscuotendo successo in tutto il mondo.
e inoltre..
- sottolineiamo la fiera presenza di Major League Gaming Italia, già ospite delle scorse edizioni, che organizzerà tornei di FIFA 12, Call of Duty, Gears of War 3, Forza Motorsport 4 e Halo Reach;
- Nintendo Italia regalerà l’ingresso ai primi 100 ospiti che arriveranno con un 3DS alla mano;
- vi sarà la finale della Pro Series di League of Legends e un torneo FreeGaming di StarCraft II
- si svolgerà una fantastica – inquietante, dipende dai giocatori – session di Just Dance 3 della UbiSoft sul palco
- ci sarà la grande competition di Cosplay (domenica alle 15 o giù di lì)
- i fan dei wargames si divertiranno col torneo nazionale di Regnum Sicilie
- si terranno i tornei nazionali di Carcassonne e dei Coloni di Catan
- ci sarà pure il torneo nazionale di Bang! (gioco di cui noi abbiamo recensito la versione online QUI)
- la Wizards sarà presente con il prerelease della nuova espansione di Magic The Gathering, Avacyn Restored
- i regionali WCQ di Yu-Gi-Oh!, che consentiranno la qualificazione agli europei
- …e c’è pure lo scopone scientifico per principianti!
Dal canto suo, il lato fumettistico promette come sempre grandi ospiti, tra i quali ricordiamo Alfredo Castelli, Paolo Eleuteri Serpieri, Manuel e Raul Cestaro, e Tito Faraci; abbondano anche gli ospiti stranieri come Dae-Joong Kim, David Finch, Paul Gravett, Melinda Gebbie e tanti altri. Sarà inoltre esposto il famoso murale di Andrea Pazienza, tanti omaggi al recentemente scomparso Moebius (due mostre e un video) e tantissimi eventi e proiezioni di animazione giapponese e non (Gundam Unicorn, per fare un esempio). Spulciate qui il programma e gasatevi: LINK PROGRAMMA COMICON. E già che siamo, spulciate anche il programma Gamecon: LINK PROGRAMMA GAMECON.
(FONTE http://www.gamerscritic.it ARTICOLO di Giuliano Luongo)
IL PROGRAMMA
MOSTRE
STORIE PARALLELE: LETTERATURE E FUMETTI
MOSTRA D’OLTREMAREDal 28 aprile al 1 maggio
Spesso però questi due media si sono incontrati, e questa mostra vuole indagarne le intersezioni e i momenti salienti, oltre a mostrare l’attualità della relazione. Tante potevano essere le chiavi di lettura dell’esposizione, noi abbiamo puntato su alcune sezioni, dai numerosi adattamenti a fumetti di opere letterarie, alle biografie di scrittori, alle tante volte in cui un autore letterario si è cimentato con la Letteratura Disegnata, cercando di avere un occhio di riguardo per il Fumetto e la Letteratura del nostro paese.
In mostra quindi tavole originali di questi momenti d’incontro fra i due linguaggi, a partire da quello che viene considerato uno delle prime fusioni delle due Arti, ed anche uno dei suoi momenti più “alti”, ovvero il “Poema a Fumetti” del grande scrittore Dino Buzzati, che nel 1969 si cimentò con il disegno, grazie alle sue indubbie capacità; siamo molto onorati di poter esporre alcune tavole originali dell’opera dell’autore di cui peraltro ricorrono proprio nel 2012 i 40 anni dalla scomparsa. Oltre a tante altre tavole originali dei maestri della Nona Arte, segnaliamo la presenza di alcuni brevi omaggi espositivi ad albi a fumetti di prossima o recente uscita attinenti al tema, e in particolare citiamo la riedizione del Gian Burrasca di Gianni De Luca per Black Velvet, la biografia di Philip K. Dick di Francesco Matteuzzi e Pierluigi Ongarato in uscita per Becco Giallo, l’anteprima dell’adattamento di Gud di un testo di Dacia Maraini per Tunué (La notte del Giocattolo), lo stupefacente graphic novel Sweet Salgari, ispirato alla biografia del padre di Sandokan, a firma di Paolo Bacilieri.
30 ANNI DI MARTIN MYSTÈRE
Dal 28 aprile al 1 maggio
Tanti auguri, Buon Vecchio Zio Marty!
Il primo numero di Martin Mystère è uscito infatti nel 1982, e nel 2012 la serie festeggia dunque trent’anni di pubblicazioni. Un traguardo invidiabile, che viene degnamente celebrato con l’albo in edicola ad aprile: Castelli & Alessandrini, gli autori con cui tutto ha avuto inizio, hanno realizzato per l’occasione una storia davvero speciale. Sempre per l’occasione, l’albo conterrà 66 pagine in più: un racconto-omaggio che costituisce una mysteriosa sorpresa. Vi diciamo soltanto che sarà al tempo stesso una ristampa e un inedito (?), che il suo protagonista vive a Londra e porta i nomi di battesimo Donald Oswald Craig, eppure lo conoscete benissimo. Poiché ha computo “solo” trent’anni, possiamo considerare Martin poco più di un giovanotto e vi garantiamo che nemmeno quest’anno starà con le mani in mano, e si troverà a che fare con nuovi mysteri. Dovrà vedersela con un apparecchio per leggere i pensieri, con una cospirazione che combatterà insieme a una vecchia amica e con una nuova minaccia degli insidiosi Uomini in Nero; inoltre, rivedrà un personaggio già noto che assomiglia molto a un certo “Spirito con la scure”.
La mostra che lo celebra a Napoli COMICON ripercorre la carriera dello straordinario Detective dell’Impossibile.
CINQUANT’ANNI VISSUTI DIABOLIKAMENTE
PAN | PALAZZO DELLE ARTI NAPOLIDal 6 aprile al 2 maggio
CINQUANT’ANNI VISSUTI DIABOLIKAMENTE è la mostra celebrativa per il primo mezzo secolo di vita del Re del Terrore, al PAN | Palazzo delle Arti Napoli dal 6 aprile al 2 maggio 2012.
La mostra, che ha inaugurato il suo viaggio in Italia a Milano lo scorso marzo, vuole raccontare mezzo secolo di vita del Re del Terrore, dagli esordi a oggi, e per farlo si sviluppa in una serie di teche contenenti cimeli e diabolike memorabilia, arricchite da monitor con filmati d’epoca, carrellate di immagini, foto e disegni.
Sono anche a disposizione del pubblico dei totem interattivi (touch screen) su cui è possibile sfogliare i fumetti e compiere ricerche a tema sui contenuti degli oltre settecento episodi di Diabolik pubblicati sino a oggi.
Inoltre su un grande schermo LCD si può vedere il documentario Le sorelle Diabolike dedicato alla vita e all’opera di Angela e Luciana Giussani.
Dopo Milano, la mostra è ospitata al PAN | Palazzo delle Arti Napoli dal 6 aprile al 6 maggio in occasione della XIV edizione di Napoli COMICON, per poi proseguire il suo viaggio nelle più importanti manifestazioni dedicate ai fumetti… e non solo.
Eccezionalmente e solo in occasione della tappa napoletana, alla mostra è abbinata un’esposizione dal titolo: DIABOLIK AL MURO che propone una panoramica dei manifesti, delle locandine, dei poster, delle stampe artistiche (e altro ancora) dedicate a Diabolik ed Eva Kant, realizzati per i più diversi scopi nell’arco dei cinquant’anni di storia dei personaggi.
La mostra, a cura di Astorina e Napoli COMICON, è a ingresso gratuito e rispetterà i seguenti orari:
da lunedì a sabato ore 9.30-19.30
domenica e festivi ore 9.30-14.30
chiuso il martedì
PAN | Palazzo delle Arti Napoli, via dei Mille 60 – 80121 Napoli
Per INFO: Tel: +39 0814238127
FUTURO ANTERIORE LETTERATURA & FUMETTO
MOSTRA D’OLTREMAREDal 28 aprile al 1 maggio
Il tema della letteratura fa da filo conduttore anche per l’edizione 2012 della mostra collettiva FUTURO ANTERIORE, progetto avviato dal 2002 insieme al Centro Fumetto “Andrea Pazienza”.
Lo scopo dell’esplorazione della mostra è quello di offrire agli autori emergenti più interessanti del panorama italiano una vetrina e un’occasione di confronto.
La decima edizione di Futuro Anteriore ruota attorno all’idea di anticipare o proseguire la narrazione di alcuni classici della letteratura Italiana del novecento. Così, gli otto autori selezionati, realizzeranno quattro prequel e quattro sequel, dove non mancheranno riletture originali e sorprese. Gli autori hanno scelto i romanzi di riferimento assieme con i curatori del progetto, cercando di garantire una certa varietà di generi e tematiche. Ogni prequel/sequel sarà di quattro tavole.
I romanzi di ispirazione sono di autori significativi come Umberto Eco, Italo Svevo e Dino Buzzati.
Le opere saranno poi pubblicati in versione digitale, oltre ad essere in mostra a Napoli COMICON, con altre tavole originali che presenteranno il percorso artistico degli autori selezionati.
Gli autori di Futuro Anteriore 2012:
Tiziano Angri
Bianca Bagnarelli
Lucia Biagi
Vanessa Cardinali
Grazia La Padula
Michele Penco
Pietro Scarnera
Cristina Spanò
ALAN & MELINDA
MOSTRA D’OLTREMAREDal 28 aprile al 1 maggio
Alan Moore, uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori di fumetto mondiale, viene celebrato da una esposizione realizzata dal nostro festival partner di Amadora (Portogallo) che gli dedica un ritratto realizzato con tavole originali e materiali del grande autore di Watchmen, From Hell, La lega degli straordinari gentlemen (solo per citarne alcuni).
Alle tavole e ai materiali di Moore, si affiancano alcune tavole parimenti legate alla letteratura di una grande autrice inglese, Melinda Gebbie, che è anche la consorte del geniale autore di Northampton, ed ospite del nostro Salone.
DANIELE SEPE – IL CANZONIERE ILLUSTRATO
MOSTRA D’OLTREMAREDal 28 aprile al 1 maggio
La musica prevede un menù internazionale di canzoni provenienti da tutto il mondo e dal folklore italiano orchestrati nei più diversi stili, come ci ha ormai abituato Daniele Sepe, e con la partecipazione delle bellissime voci di Floriana Cangiano, Ginevra DI Marco, Flori N Barbu, Mazouk Mejri, Josè Seves, Robero Argentino Lagoa e Brunella Selo oltread una nutritissima schiera di fantastici musicisti.
La prima esperienza di interazione tra musica e fumetto realizzata in Italia.
UN’UTOPIA CONTINUAMENTE PRATICATA – I DIECI ANNI DI Q PRESS
Mostra d’OltremareDal 28 aprile
Compie dieci anni la casa editrice Q Press: dieci anni vissuti utilizzando questo formidabile mezzo d’espressione al meglio di ogni sua possibilità. Arrivando a proporre anche forme totalmente nuove, come Ferrovia Secondaria di Dante Diamante e come Q International, la prima rivista al mondo di fumetti senza parole. E dando vita a personaggi originali come il nero italiano Atrox e l’antropomorfico post-apocalittico Anser, ideati da Giuseppe Peruzzo.
Q Press ha fatto scoprire ai lettori italiani diversi nuovi grandi autori del fumetto europeo, da Blutch a Davodeau a Larcenet, e graphic novel di grandi scrittori come Benacquista e Jonquet, che si sono rivelati anche bravissimi sceneggiatori, capaci dunque di rientrare nella linea di altissima qualità narrativa voluta da Q Press. Graphic novel nella collana Oltrenero e graphic journalism -e oltre- in PAMphlet, che può vantare anche la riscoperta di Un fascio di bombe, di Castelli, Gomboli & Manara: una opera fondamentale nell’impiego del fumetto come strumento di informazione.
10X10 – L’EDITORE ATRABILE E LA SCENA FUMETTISTICA SVIZZERA
MOSTRA D’OLTREMAREDal 28 aprile al 1 maggio
Creata su commissione di BD-FIL, Festival del Fumetto di Losanna (Svizzera) questa mostra ha celebrato nel 2007 i 10 anni della casa editrice Atrabile.
L’editore ha invitato 19 autori a lui vicini a compiere un esercizio di stile. Ad ognuno è stato chiesto di immaginare, su 100 Post-It ® disposti simmetricamente in un quadrato di 10×10, un lavoro a fumetti originale. La forma naturale di “vignetta” del Post-It, così come i suoi colori, hanno ispirato a numerosi autori una orchestrazione “classica” della loro storia, Post-It dopo Post-It. Altri hanno preso la decisione di rompere il ritmo, invertendo il senso di lettura, sovrapponendoli, moltiplicandoli, addirittura eliminandoli. Gli insieme così realizzati danno un’idea, alla maniera dei racconti pubblicati da Atrabile, di universi legati all’essere umano e all’intimismo. Dal punto di vista tecnico, la china si alterna alla matita e al pastello, ma anche all’acquerello o al découpage. Il risultato è un incrocio visivo e narrativo sorprendente, molto lontano dagli abituali codici del fumetto e, nonostante il supporto scelto, molto differente dalle performance attuali di composizione con i Post-It.
Tra gli altri, in mostra lavori di Frederik Peeters e Tom Tirabosco, ospiti di questa edizione del Salone.
DC COMICS REBOOT!
MOSTRA D’OLTREMAREDal 28 aprile al 1 maggio
Uno degli eventi più importanti del festival partenopeo sarà il lancio italiano del tanto atteso reboot di 52 serie DC Comics, già iniziato alcuni mesi fa negli USA. L’universo della casa di Batman e Superman azzera e ricomincia nell’ottica di riorganizzare il parco-personaggi e di andare incontro a nuovi lettori. La neonata casa editrice RW-Lion che ha ereditato il testimone dei diritti della DC porta a Napoli una mostra di tavole originali e materiale preparatorio di alcune delle firme più importanti che sono dietro lo storico rilancio, fra cui David Finch, Lee Bermejo, Alberto Ponticelli ed anche il grande timoniere del progetto, l’amico di COMICON Jim Lee.
al Comicon di Napoli anche giochi da tavolo giganti
Domenica 29, a Fuorigrotta, un Monopoly di 100 metri quadri
(ANSA) - NAPOLI,
- Un Monopoly e un Twister di ben 100 metri quadri, fino ad arrivare ad un Forza 4 ad altezza bambino, un Jenga gigante e un Indovina Chi di quasi 40 metri quadri.
INFO- NAPOLI COMICON
BIGLIETTIBiglietto unico valido per tutti e quattro i giorni: 12 euro
Ridotto per gli under 12 e gli over 65: 8 euro
Gratuito per i bambini sotto i 6 anni
Per acquistare on-line, VISITA il sito http://www.comicon.it
PACCHETTO GOLD
SU http://www.comicon.it è possibile acquistare a 25 euro l'esclusivo Pacchetto Gold.
ORARI
Tutti i giorni: 10:00 - 20:00
COME RAGGIUNGERCI - MOSTRA D'OLTREMARE
La MOSTRA D'OLTREMARE si trova nella zona occidentale di Napoli, nel quartiere Fuorigrotta, e presenta quattro accessi: Piazzale Tecchio, viale Marconi, viale Kennedy, via Terracina.
Napoli COMICON è alla Mostra d’Oltremare di Napoli ai Padiglioni 1, 2 e 3, con ingresso da piazzale Tecchio.
IN AUTO
Tangenziale. Uscita n.10, Fuorigrotta.
Indicazioni Mostra d'Oltremare/Via Terracina.
La Mostra d'Oltremare dispone di parcheggi interni per oltre 1000 posti auto (ingressi da via Terracina, viale Kennedy, viale Marconi), ed è circondata da parcheggi pubblici gestiti da Napolipark (viale Marconi, Stadio, viale Kennedy).
IN METROPOLITANA
A pochissimi minuti a piedi da tre linee della Metropolitana di Napoli:
Linea 2: stazione Campi Flegrei
Linea 6: stazione Mostra
Cumana: stazione Fuorigrotta
IN AUTOBUS
A pochissimi minuti a piedi dallo Stazionamento di Piazzale Tecchio.
Linee 180,181, 615, C1, C2, C6, C7, C8 e R6.
IN TRENO
Dalla Stazione Centrale (Alta Velocità e Eurostar) collegamento con Metropolitana Linea 2 (stazione di Campi Flegrei, P.le Tecchio), o direttamente alla stazione Campi Flegrei per treni regionali ed Intercity Roma/Sicilia.
IN AEREO
Da tutte le principali città italiane ed europee. Dall'aeroporto di Capodichino in taxi circa 15 minuti o utilizzando i bus che portano a Piazza Municipio (da qui autobus in direzione Fuorigrotta) o alla Stazione Centrale (da qui in Metropolitana - Linea 2 - stazione di Campi Flegrei).
IN NAVE
Dal porto: taxi o autobus in direzione Fuorigrotta (P.le Tecchio).
FONTI
http://www.napolidavivere.it/
ANSA.IT
http://www.gamerscritic.it/
corrieredelmezzogiorno
http://www.comicon.it/info.php
Nessun commento:
Posta un commento