Una leggenda molto conosciuta fin dall’epoca antica, risalente addirittura al trecento racconta che, il sommo poeta Virgilio sia vissuto a Napoli per molto tempo e abbia operato molti cambiamenti nella citta’ per migliorarla e renderla ancora piu’ bella e accogliente.
Della sua arte magica e’ rimasta risonanza in tutto il mondo. Fece le cose piu’ strane che ancora oggi hanno riscontro nei muri, nelle grotte, nelle strade.

Una delle magie che Virgilio opero’ a Napoli riguarda il Castello dell’Ovo. Tuttora spicca nel mare dell’attuale via Caracciolo, offrendo uno scorcio di paesaggio suggestivo e affascinante nella passeggiata quotidiana degli abitanti o agli occhi stupiti dei turisti. Questo Castello si chiamava Marino perche’ sorgeva nelle acque . Nei suoi sotterranei il poeta latino pose un uovo di gallina sistemato in una caraffa di vetro piena d’acqua protetta da una gabbia di ferro. Questa fu appesa a una pesante trave di quercia sistemata in una cameretta fatta cost ruire apposta nella quale penetrava un raggio di luce. Da quest’uovo, credeva Virgilio, sarebbe dipesa al sorte di quel castello. Il luogo ove era conservato l'uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna del Castel Marino".
Cronaca di Partenope - Anno del Signore 1350.
“ Come consacrò lo ovo allo Castello de l’Ovo, dove
Si cominciò a credere che finché l’uovo non si fosse rotto città e castello sarebbero stati protetti da ogni tipo di calamità, ma se qualcosa fosse accaduto all'uovo, guai a Napoli ed ai napoletani!
VIRGILIO e GLI ALCHIMISTI
Tutti gli studiosi di alchimia sanno benissimo che il termine “uovo” è
il sostitutivo esoterico dell’ Athanor, il piccolo matraccio di metallo o
di un particolare vetro nel quale è possibile realizzare la
lenta
trasmutazione dello zolfo e del mercurio (gli elementi primari) in oro
alchemico. L'acqua marina, poi, distillata, è ritenuta l'unico surrogato
della rugiada raccolta nella notte, cioè dell'acqua degli alchimisti,
che deve possedere un grado altissimo di "purezza cosmica",
L’isolotto
di Megarite, da diverse documentazioni, è risultato ritrovo per lungo
tempo di adepti a tale “scienza” e probabilmente il mio Virgilio si è
addentrato sempre di più nella conoscenza segreta della natura,
iniziandosi ai culti di Cerere e Proserpina, e a quel complesso di
dottrine filosofiche, pratiche magiche e investigazioni tutte tese alla
ricerca della pietra filosofale, ossia del principio in grado di
spiegare i segreti della vita e di trasformare in oro gli altri metalli,
da operare poi sperimentazioni all’interno del castello.
Quindi l’
“ovo” nella gabbia di metallo in realtà poteva non essere un vero uovo e
Virgilio poteva essere non solo un letterato ma un vero pre-alchimista.
L' UOVO SI è ROTTO?? QUELLA VOLTA CHE A NAPOLI SI SCATENO' IL PANICO

La legenda ha tenuto per secoli, ed il castello non ha mai avuto altro nome. Quando il Petrarca venne a Napoli ospite del re Roberto d'Angiò, apprese anch'egli, la storia dell'uovo incantato del castello. Al tempo della regina Giovanna I, il castello subì ingenti danni a causa del crollo parziale dell'arco che unisce i due scogli sul quale è poggiato e la Regina dovette solennemente giurare di aver provveduto a sostituire l'uovo per evitare che in città si diffondesse il panico per timore di nuove e più gravi sciagure. I lavori di restauro fatti a quell'epoca mutarono in parte la linea architettonica del forte normanno.
FONTE: http://guide.supereva.it e http://www.ilportaledelsud.org http://chitarraedintorni.blogspot.it..
Nessun commento:
Posta un commento