Lucio Dalla nasce a Bologna il 4 marzo 1943. Nel 1962 entra come clarinettista nel gruppo dei Flippers composto da personaggi destinati ad affermarsi nel mondo del giornalismo e dello spettacolo. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 grazie all’interessamento di Gino Paoli che ha intenzione di fare di Dalla il primo cantante soul italiano e lo indirizza verso questo genere.
Durante il Cantagiro del 1963 INFATTI Gino Paoli lo persuase a tentare la carriera da solista, come racconta Massimo Catalano: «Lucio suonava con me nel complesso dei "Flippers", partecipammo nel 1963 al Cantagiro con un brano intitolato I Watussi, insieme aEdoardo Vianello. A quella manifestazione partecipava anche Gino Paoli, che ci rubò letteralmente Lucio, facendolo diventare un cantante del suo clan. Noi ci incavolammo molto con Gino»
![]() |
Gino Paoli e Lucio Dalla durante il Cantagiro del 1964 |
Curiosità da WIKIPEDIA.IT
- Con il bizzarro pseudonimo di Domenico Sputo, Dalla ha partecipato in vesti di corista, tastierista e sassofonista a diversi album degli Stadio, Ron, Luca Carboni fino ad autocitarsi nel brano "Domenico Sputo" presente nell'album Luna Matana.
- Negli anni 90 viene insignito anche della laurea ad honorem in Lettere e Filosofia (Discipline di arte musica e spettacolo) dall'Università di Bologna.
- È un appassionato di auto sportive, in particolare Porsche e attualmente, come dichiarato in una recente intervista, possiede una Porsche 911 Carrera.
Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 3 novembre 2003- La madre di Lucio Dalla ha trascorso alcuni anni per lavoro a Manfredonia, e Lucio ha trascorso parecchi anni della sua infanzia nella cittadina pugliese, di cui gli è stata conferita la Cittadinanza onoraria.
- In condivisione con Francesco De Gregori, è stato onorato con la denominazione dell'asteroide 6114 Dalla-Degregori.
- La barca di Lucio Dalla si chiama "catarro".
- La canzone Il motore del 2000 è stata colonna sonora dello spot pubblicitario della Fiat Uno Fire[26] nel 1992.
- La canzone Nuvolari è stata colonna sonora dello spot pubblicitario istituzionale della Alfa Romeo nel 2008-2009[27].
- Dalla partecipò per la terza volta al Festival di Sanremo del 1971 con 4/3/1943, su parole della poetessa Paola Pallottino, che gli valse il terzo posto assoluto. Il brano, prima di essere ammesso alla manifestazione, conobbe gli strali della censura, essendo stato intitolato inizialmente Gesù Bambino, titolo giudicato irrispettoso, considerando anche la storia narrata di una ragazza madre, figlia di un ignoto soldato americano: insieme ad alcune parti del testo, anch'esse giudicate inadeguate, ne fu cambiato il titolo ex abruptoprendendo a spunto la sua data di nascita, pur non essendo una canzone autobiografica.
Nessun commento:
Posta un commento