una storia, una notizia, o qualunque cosa valga la pena di essere raccontata



mercoledì 6 ottobre 2010

Nella giungla della busta paga


«Conc. Ass. Extra Art. 12 c4 Ccnl», chi è costui? Semplicemente, una delle centinaia e centinaia di voci che affollano i cedolini dei lavoratori dipendenti d'Italia. Si va dalle addizionali regionali ai «fringe benefit», dalle polizze di categoria alle detrazioni. E tasse, bonus, diritti e rimborsi sono solo alcuni degli ingredienti. Tanto che riconciliare gli importi con il numero che immediatamente tutti guardano, il «netto in busta», non è facile.

Oggi, quando un dipendente apre la busta paga, in 99 casi su 100 avrebbe bisogno di un esperto che gli spiegasse, in soldoni, «che cosa vuol dire», racconta la cacciatrice di teste Giovanna Brambilla. E degli specialisti esistono davvero. Sono i consulenti del lavoro, che tra i propri compiti hanno quello di districarsi nella giungla di leggi, regole e accordi e preparare i cedolini per conto di una lunga serie di aziende. Soprattutto quelle piccole, che da sole non hanno spesso le competenze tecniche per farlo. «Siamo circa 27 mila in Italia - racconta Alessandro Graziano, vicepresidente dell'Associazione nazionale consulenti del lavoro nella provincia di Milano - e svolgiamo tutti gli adempimenti previsti dalle norme per l'amministrazione del personale dipendente». Per capire quelle norme, e i loro risvolti in busta paga, ecco una guida ad alcune delle voci più frequenti dei cedolini d'Italia.
CORRIERE.IT


Formato file: PDF/Adobe Acrobat GUIDA
A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi. Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro. “Come leggere la. Busta Paga” ...
http://www.consulentidellavoro.it/pdf/fondazionestudi/Comeleggerelabustapaga.pdf

Nessun commento: