“Alla scoperta dell’antica arte dell’intarsio sorrentino passeggiando tra le Botteghe Artigiane in cerca di Tradizione e Qualità immersi nella Cultura”
http://www.botteghiamo.it/
“Botteghiamo” è l’invito a provare l’emozione di un percorso insolito tra gli artigiani scoprendo i loro segreti .
Nasce dall’esigenza di conservare e tramandare le tradizioni artigiane, elemento fondamentale della storia del nostro Paese e sul quale si basa parte della nostra identità culturale.
A Sorrento e nel resto della penisola, la dimensione artigiana prende vita soprattutto nell’arte dell’Intarsio, che nel tempo è divenuta simbolo della città stessa.
“BOTTEGHIAMO – INTARSIO” è un “percorso illustrativo” delle botteghe artigiane, ricostruito all’interno dell’antico Bastione di Parsano, edificio che rappresenta un magnifico spaccato delle mura che cingevano il centro abitato e il cuore dell’Antica città.
Una vera e propria forma d’arte rinomata in tutto il mondo, da ammirare nella particolarità della lavorazione stessa per la conoscenza di un mestiere sempre più raro.
La tarsia sorrentina nasce a metà del 1800, raccogliendo la tradizione della scuola francese dell’intaglio e dell’intarsio napoletano. Lo spirito d’iniziativa e l’ingegnosità di diversi maestri hanno contribuito ad arricchire forme e tecniche dell’artigianato sorrentino; si evolve così nel corso dei secoli, in particolar modo per la produzione di “graziosi oggetti da scrittoio”, ispirandosi alle raffigurazioni pittoriche di Ercolano e Pompei. Dalle prime figure intarsiate realizzate a due colori, si è passati rapidamente a intarsi policromi e all’uso di varie tipologie di legni; da li a breve nasce la Scuola d’arte “ Francesco Grandi” che ha contribuito ad elevare il livello artistico e le capacità operative della tarsia, formando i migliori esponenti del settore
favorendone lo sviluppo ed il mantenimento.
Ancora oggi la scuola d’arte cresce talenti nell’arte dell’intarsio; uno spazio espositivo del percorso è dedicato ai disegni e alla progettazione di nuove soluzioni per le tarsie a cura degli studenti in collaborazione con i professori .
Delle 150 botteghe artigiane degli anni ’80 tra intarsiatori, ebanisti, lucidatori, oggi ne sono rimaste circa 40 . Questo progetto dedicato a loro, a sostegno della loro continuità; un patrimonio di esperienza, tecnica e arte che fa parte del nostro territorio e della nostra cultura.
Botteghiamo Sorrento, presso i locali del Bastione di Parsano, Antiche Mura, in via degli Aranci 22 a Sorrento
Nessun commento:
Posta un commento