una storia, una notizia, o qualunque cosa valga la pena di essere raccontata



venerdì 20 aprile 2012

VOTO PANNELLA

                                                       

Marco Pannella è stato uno dei primi a prevedere che gli ideali dei partiti sarebbero andati in Fumo...Ebbene si ho deciso...voto Pannella e canto....."ohi maria.."

(Zzz)

 

 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Marco Pannella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco Pannella, all'anagrafe Giacinto Pannella (Teramo, 2 maggio 1930), è un politico e giornalista italiano, che si definisce radicale, liberale, federalista europeo, anticlericale, antiproibizionista, nonviolento e gandhiano.

Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito liberale italiano, e raccolto intorno al settimanale diretto da Mario Pannunzio Il Mondo.
Il nuovo Partito Radicale riprende il nome della storica formazione della estrema sinistra nel Parlamento post-unitario ma in più occasioni, nel corso della propria lunga carriera politica, il carismatico leader di gran parte del radicalismo italiano lascerà intendere pubblicamente di guardare anche ai valori della Destra storica del paese.Tra i suoi riferimenti ideologici, vanno inoltre annoverati l'ambientalismo ecologista, il cattolicesimo liberale di Romolo Murri, e il socialismo.

Marco Pannella rivendica a sé l'eredità politica del defunto premier Bettino Craxi.L'ampiezza dello spettro politico e ideologico al quale negli anni il politico italiano ha fatto riferimento, porta i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cerca di porsi al di là delle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una dose di ambiguità, e lo accusano spesso di inaffidabilità.
Tra i più longevi personaggi della scena politica (è stato deputato dal 1976 al 1992), Marco Pannella è stato uno dei protagonisti delle battaglie civili degli anni Settanta e della fase di transizione tra la prima e la seconda Repubblica. La sua azione politica lo ha portato ad essere noto, come leader politico italiano, per aver costantemente ricorso ai metodi della lotta politica nonviolenta (quali scioperi della fame, disobbedienze civili, sit-in, satyagraha, ecc.) resi popolari dal Mahatma Gandhi e dal reverendo Martin Luther King. In quest'ottica, ha praticato decine di scioperi della sete e della fame, con l'intenzione di affermare la legalità o, secondo le sue parole, il "diritto alla vita e la vita del diritto".

Ha altresì operato attivamente nella vita politica italiana attraverso l'intensa applicazione dello strumento referendario, promuovendo, nel corso di tre decenni, la raccolta di quasi cinquanta milioni di firme necessarie alla promozione delle varie campagne referendarie. Nel 1977 fu anche tra i fondatori di Radio Radicale.


Nessun commento: