una storia, una notizia, o qualunque cosa valga la pena di essere raccontata



venerdì 20 aprile 2012

NAPOLI, FURTI ALLA LIBRERIA DEI GIROLAMINI, INDAGATO DE CARO


"Trafugati libri importantissimi"
otto video accusano De Caro


Dopo il sequestro dei carabinieri, ecco cosa c'è nell'indagine aperta sui volumi spariti dall'antica biblioteca dei Girolamini: decisivi alcuni filmati




Tra la folla c’è anche il maestro Roberto de Simone. Insieme a tanti napoletani ieri mattina si è presentato nel complesso monumentale dei Girolamini. Doveva essere il giorno in cui il direttore Massimo Marino De Caro e il conservatore don Sandro Marsano aprivano al pubblico con l’iniziativa “La verità con i tuoi occhi”, per testimoniare il lavoro che si starebbe svolgendo per il recupero dello storico complesso, gestito dalla congregazione dei padri oratoriani. Invece, è stato il giorno della bufera giudiziaria che ha travolto lo stesso De Caro e l’antica biblioteca, messa sotto sequestro conservativo dalla Procura su disposizione dei pm Michele Fini e Antonella Serio. Un provvedimento preso d’urgenza per evitare il rischio che sparissero altri libri e le prove su quanto già portato via. 

L’ex direttore della biblioteca dei Girolamini, che ieri si è autosospeso, è indagato per aver trafugato alcuni preziosi libri. Inchiesta delicata, quella coordinata dal procuratore Giovanni Melillo e condotta dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale, sulla scandalosa gestione di un patrimonio unico in Europa che rischiava di essere smembrato, fatto a pezzi, con libri antichissimi sottratti e fatti sparire nell’indifferenza generale, visto che mancava persino un dettagliato catalogo dei volumi custoditi.

LA BIBLIOTECA DI VICO - È stata a lungo frequentata da Giambattista Vico. È una delle più antiche, aperta dal 1586 con libri rarissimi. La Biblioteca dei Girolamini a Napoli, aperta nel 1586 è uno stupendo scrigno di ricchezze artistiche, oltre che per la monumentale presenza libraria, per le quattro stupende sale settecentesche. La Biblioteca, che dipende dal Ministero per i Beni culturali, è annessa al Monumento nazionale dei Girolami contiene circa 160 mila volumi, tra cui 5000 edizioni del Cinquecento, 10 mila edizioni rare e di pregio, ed è stata arricchita negli anni grazie all'acquisizione di diversi Fondi librari. Si tratta di una delle biblioteche più specializzate in testi di Teologia cristiana e Filosofia.

FONTE CORRIERE.IT  e REPUBBLICA.IT

Nessun commento: