I personaggi di Corrado Guzzanti possono essere divisi in due categorie principali:[5] da un lato le creazioni originali, quali il regista Rokko Smithersons, l'istrionico e "coatto" adolescente Lorenzo, il santone Quelo, la procace conduttrice Vulvia, il gerarca fascista Barbagli, il poeta Brunello Robertetti ed il signor Gianni Livore, dipendente da psicofarmaci e perennemente perseguitato dall' "olio de mamma", causa di una forte crisi di coppia con la moglie abruzzese; dall'altro le imitazioni di personaggi reali, come Emilio Fede, Antonello Venditti, Gabriele La Porta, Giovanni Minoli, Umberto Bossi, Romano Prodi,Francesco Rutelli, Giulio Tremonti, Fausto Bertinotti, Gianni Baget Bozzo, Edward Luttwak, Vittorio Sgarbi, Gianfranco Funari eWalter Veltroni.
Nel 2008 è tornato sul piccolo schermo con la sit-com Boris, trasmessa dal canale satellitare Fox.[11] Nel 2009, a molti anni di distanza dall'ultima tournèe teatrale, ha portato in giro per l'Italia il suo nuovo spettacolo itinerante, Recital, in cui ha portato in scena le sue imitazioni ed i personaggi storici, interpretando tra l'altro una nuova parodia, quella di Antonio Di Pietro.[12]
« La dittatura è un sistema per opprimere il popolo. La democrazia è un sistema per costringere il popolo a opprimersi da solo. »(Fascisti su Marte, epilogo) | |
Nessun commento:
Posta un commento