Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926) è un regista, drammaturgo, attore e scenografo italiano. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1997 (era già stato candidato nel 1975). I suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici dell'antica commedia dell'arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scenografo, drammaturgo,costumista e impresario della sua stessa compagnia, è uomo di teatro a tutto tondo, sull'esempio di Eduardo De Filippo.
È famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l'impegno politico nell'area di sinistra. Fu tra gli esponenti, con la moglie Franca Rame, del Soccorso Rosso Militante. Un sondaggio svolto in Gran Bretagna lo ha posto al 7º posto nella lista dei 100 geni viventi.
« Perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi. » | |
(Motivazione del Premio Nobel per la letteratura 1997) |
Le opere più importanti
Sono molte le farse con cui Fo si prende gioco del mondo ecclesiastico (dal quale gli sono giunte spesso critiche) e della morale borghese, ma che sono comunque intrise di valori sociali e politici. Molte sono state ideate ed interpretate assieme a Franca Rame.
Tra le tante:
- Il dito nell'occhio (1953)
- Sani da legare (1954)
- Non tutti i ladri vengono per nuocere (1958)
- Gli arcangeli non giocano a flipper (1959)
- Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri (1960)
- Chi ruba un piede è fortunato in amore (1961)
- Isabella, tre caravelle e un cacciaballe (1963)
- Settimo: ruba un po' meno (1964)
- La colpa è sempre del diavolo (1965)
- La signora è da buttare (1967)
- Grande pantomima con pupazzi grandi, piccoli e medi (1968)
- L'operaio conosce 300 parole, il padrone 1000: per questo è lui il padrone (1969)
- Mistero buffo (1969)
- Morte accidentale di un anarchico (1970) dedicata alla morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli
- Morte e resurrezione di un pupazzo (1971)
- Tutti uniti! Tutti insieme! Ma scusa quello non è il padrone? (1971)
- Il Fanfani rapito (1973)
- Non si paga, non si paga! (1974)
- Clacson, trombette e pernacchi (1981)
- Coppia aperta, quasi spalancata (1983)
- Il papa e la strega (1989)
- Johan Padan a la descoverta de le Americhe (1991)
- Il diavolo con le zinne (1997)
- Lu Santo Jullare Françesco (1997)
- Marino libero, Marino è innocente (1998), sulla vicenda giudiziaria di Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani, ex militanti di Lotta continua, accusati dal vecchio compagno Leonardo Marino dell'omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi (1972).
- Il paese dei mezarat (2002).
- L'anomalo Bicefalo (2003).
- Sotto paga! Non si paga! (2007), rielaborazione in chiave contemporanea del testo "Non si paga, non si paga!" del 1974
(WIKIPEDIA.IT)
Nessun commento:
Posta un commento